Spaghetti bolognese, uno dei piatti preferiti della cucina italiana. Ma ogni piatto ha i suoi segreti.

Spaghetti bolognese

Gli Spaghetti bolognese serviti nei ristoranti italiani hanno un sapore incomparabile. Ti consiglio di usare una ricetta che sia il più possibile vicina alla cucina gourmet.

Gli ingredienti principali degli Spaghetti bolognese

Pollo macinato, pomodori in scatola, passata di pomodoro non salata, carote e cipolle sono gli ingredienti principali per preparare degli ottimi spaghetti alla bolognese.

Aggiungete sedano, pasta di semola e parmigiano per un pasto nutriente e delizioso. Il tutto viene condito con olio d’oliva e aglio, che conferiscono al piatto un sapore unico.

Ingredienti per gli Spaghetti bolognese:

Spaghetti bolognese, uno dei piatti preferiti della cucina italiana. Ma ogni piatto ha i suoi segreti.

  • Pollo macinato – 500 g
  • Pomodori in scatola – 400 g (1 lattina)
  • Passata di pomodoro senza sale – 500 g (2 tazze)
  • Carote – 90 g (2 cucchiai)
  • Cipolla – 150 g (1,5 pz.)
  • Sedano – 90 g (2 gambi)
  • Pasta di semola – 400 g (confezione da 3/4)
  • Olio d’oliva – 45 ml (3 cucchiai)
  • Parmigiano Reggiano – 50 g
  • Aglio – 10 g (2 spicchi)
  • Speziesale, pepe, paprika dolce, timo, origano, basilico

Spaghetti bolognese, uno dei piatti preferiti della cucina italiana. Ma ogni piatto ha i suoi segreti.

Ricetta passo dopo passo:

  1. Preparare la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione.
  2. Scaldare l’olio d’oliva in una casseruola.
  3. Sbucciare la cipolla, tritarla finemente e rosolarla nel grasso.
  4. Aggiungere la carne macinata, condire con sale, pepe e paprika dolce.
  5. Premere l’aglio con uno spremiaglio. Mescolare bene e friggere per 5 minuti.
  6. Sbucciare le carote e tagliarle a cubetti.
  7. Tagliare il sedano a fette.
  8. Aggiungere le verdure alla carne e friggere per 5 minuti.
  9. Disporre i pomodori in scatola e la passata di pomodoro sopra il tutto. Condire con basilico, origano e timo. Mescolare e cuocere per 10 minuti a fuoco basso.
  10. Trasferire la pasta cotta nella padella con il sugo e mescolare bene.
  11. Grattugiare il parmigiano sopra.

Frullati fatti in casa: una rapida dose di vitamine per tutta la famiglia